LA REGOLAZIONE DEGLI ATTACCHI
In questo breve articolo informativo vogliamo svelare alcuni “segreti” che si nascondono dietro la regolazione degli attacchi. A prima vista può sembrare un procedimento intuitivo: mi basta avere un cacciavite, un pizzico di intuito e via. Beh, partiamo subito con il dire che:
I numeri presenti sull’attacco non corrispondono al peso dello sciatore.
Esattamente così, i numeri presenti sull’attacco non corrispondono in alcun modo al peso dello sciatore. Gli attacchi infatti non sono tarati in KG ma in DIN. Un’apposita unità di misura che corrisponde alla forza che l’attacco deve subire prima di aprirsi. Tutti gli attacchi presenti sul mercato andrebbero regolati secondo la norma ISO 11088. Tale norma, raggruppando diversi fattori come età dello sciatore, il peso, l’altezza, la lunghezza dello scarpone in mm ed il livello di esperienza, determina la corretta cifra in DIN a cui andrebbe regolato l’attacco. È dunque molto importante essere reali e precisi nei vari fattori poiché, in primis, ne vale la nostra sicurezza ed un’errata regolazione può portare a conseguenze anche molto gravi.
Il nostro consiglio da esperti del settore, soprattutto se disponete della vostra attrezzatura personale e non avete la minima idea di come si regolino, è quello di rivolgersi periodicamente a dei professionisti che provvederanno alla regolare manutenzione ed alla corretta regolazione dei vostri attacchi. Se poi avete dei figli e volete effettuare la “mossa” di scambio degli sci: mi raccomando. Prima di indossarli sulla neve fateli sempre controllare e regolare da un esperto, non improvvisate!
In allegato a questo articolo vi lasciamo la tabella ISO 11088 che potete scaricare e consultare.
Se l’articolo vi è piaciuto continuate a seguirci sulle nostre pagine social, condividetelo il più possibile e consigliate i nostri articoli informativi anche ai vostri amici. La sicurezza è importante, ma la conoscenza ancora di più.